
Tre incontri, tre passaggi, tre discese. A partire da alcuni testi di poesia del secondo Novecento e dell’inizio del nuovo millennio, si propone un percorso di letture incentrato sulla figura di Orfeo e la sua impossibile discesa nel mondo dell’oltretomba. Nell’incontro con tre voci poetiche di straordinario valore ci si soffermerà sulla peculiare tecnica costruttiva attraverso cui la parola del mito rinasce e si trasforma, intrecciando i fili di una tradizione millenaria, dalle laminette orfiche, alle riscritture di Virgilio, di Severino Boezio, di Rilke e di Pavese. L’interminabile sopravvivenza del cantore Tracio nella cultura della parola poetica sarà occasione per riflettere sulla resistenza del desiderio degli uomini di spingersi il più lontano possibile, al di là della parola stessa, per ritrovare un luogo prossimo al nocciolo indistruttibile di ogni vita che sappia dirsi umana: finché «il sangue riconosca l’alfabeto».
-> Scopri Letture del mercoledì