-> Letture del mercoledì

06. Il principio d’eguaglianza: segmenti di un profilo storico, filosofico e giuridico

L’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge è  principio  fondamentale del nostro ordinamento giuridico, ma sembra oggi  essere pregiudicato e finanche messo in dubbio nella sua attualità dalle gravi crisi sociali in corso e dalle rivoluzioni nei rapporti di produzione. Molte sono le situazioni in cui l’uguaglianza e le libertà sono di fatto limitate, con pregiudizio allo sviluppo della persona umana, soggetto che è il fondamento stesso – filosofico prima ancora che giuridico – del principio in questione. Nel corso dei due incontri di lettura, il coordinatore si soffermerà, tra l’altro,  a chiarire la correlazione tra il principio d’eguaglianza e la nozione di «diritti inviolabili» della persona, nonché sull’individuazione dei soggetti che la norma tutela, al di là dell’espresso riferimento normativo soltanto  a «tutti i cittadini», questione che ripropone un problema storico-filosofico, già postosi fin dal  V sec. a.C., e ripresentatosi periodicamente nelle successive epoche, riguardo alla sua valenza nei confronti dello straniero. Saranno esaminati alcuni profili di storia di attuazione del principio, in relazione ad alcuni espressi divieti di discriminazione (in particolare per sesso, razza, religione e condizioni personali e sociali), anche mediante un esame di importanti dichiarazioni di incostituzionalità, che hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione democratica della nostra Nazione.

-> Scopri Letture del mercoledì
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */