-> Linguaggi in transito

Sessione 1. La vita nella verità oggettiva, sperimentale ed autobiografica

Raccontare un’autobiografia significa anzitutto ricordare. Ma che cosa significa “ricordare”? E che cosa, propriamente, si ricorda? Qualsiasi racconto è, anzitutto, l’esito degli strumenti che si adottano per conoscere il proprio passato. Uno sguardo naturalistico ed oggettivante produrrà “verità” universali ed assolute, uno sguardo sperimentale costruirà oggetti “da laboratorio”, ma come si può avvicinare la storia di un soggetto biografico? E che cos’è un soggetto biografico? Se la conoscenza è un evento relazionale, il soggetto conoscente è il punto di partenza e, contemporaneamente, di arrivo di qualsiasi sapere. Da questa consapevolezza è opportuno prendere dunque avvio per capire che cos’è un’autobiografia.

-> Scopri Linguaggi in transito

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica

Materiali

01. Presentazione (Prima giornata).pptx

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */