-> Linguaggi in transito

Sessione 2. Come nasce un’emozione e di che cosa “è fatta”

Secondo il sapere naturalistico esistono due tipi di emozioni: primarie (assolute, a-storiche, universali e trans-culturali) e secondarie (più direttamente legate al contesto storico-sociale). Ma un’esperienza emotiva che prende corpo in un individuo è sempre e comunque “fatta” di una serie di “abiti condivisi” e della parole di tutti e di ciascuno attraverso cui è possibile raccontarla. Tanto l’accidia (emozione secondaria) quanto la paura (emozione primaria) – che usiamo come esempi – non possono prescindere da contesto in cui emergono e dalla singola vita in cui “si incarnano”. Qualsiasi emozione è l’“incarnazione” personale e individuale di un fare e di un nominare collettivo.

-> Scopri Linguaggi in transito

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica

Materiali

02. Presentazione (Seconda giornata).pptx

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */