-> Linguaggi in transito
Sessione 4. Qual è la “verità” di una storia di vita?
a cura di
Enrico Bassani

Se “il mondo si costruisce relazionalmente”, nel fare di tutti e di ciascuno, e “tutto accade nel linguaggio”, in una narrazione di sé e degli altri – come abbiamo cercato di dire – è l’indagine dell’unicità e della soggettività del vissuto individuale la via per articolare una storia di vita. Lì è possibile costruire anche uno spazio “terapeutico”, basato sull’ascolto e sull’assenza di giudizio, in cui scrivere un racconto della propria vita che possa produrre maggior benessere, nella misura in cui integra le diverse parti di sè.
-> Scopri Linguaggi in transito