-> Letture del mercoledì

03. La riflessione etica di giordano bruno

La domanda fondamentale che guida queste Letture si può così modulare: «È possibile, è fondato desumere dalla densissima, vertiginosa meditazione etico-conoscitiva, così come dalla drammatica biografia di Giordano Bruno, indicazioni, modelli, schemi di comportamento praticabili nell’oggi, qui ed ora?». L’esigenza, il movimento interiore che detta la domanda in questione scaturisce dal disorientamento etico che, pur avendo lontane radici nell’età moderna, si è sempre più acuito nel corso del Novecento fino a prolungarsi in questo scorcio di terzo millennio. Il percorso, l’esercizio di ricerca si collega al tema delle «Politiche del sapere» per il nesso problematico che intrama costantemente i rapporti tra conoscenza, etica e potere politico-religioso in tutta l’attività filosofica e la vita del grande Nolano.

-> Scopri Letture del mercoledì

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica

Materiali

1_materiali

Scarica

1_Figure per Eroici furori

Scarica

2_materiali_1_Figure per Eroici furori

Scarica

2_Tiziano, Passato presente futuro

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */