-> Letture del mercoledì

06. Friedrich nietzsche: sull’avvenire delle nostre scuole

È possibile affermare che gli interessi principali del giovane Nietzsche fossero prevalentemente pedagogici, formativi. La nozione di Bildung, ereditata da Goethe, guida il filosofo nella scrittura delle opere maggiori di questo periodo – da La nascita della tragedia alle prime Inattuali – e si esplicita nelle conferenze basileesi. La lettura di Sull’avvenire delle nostre scuole, ciclo di conferenze pubblicato postumo, rivela la preoccupazione di Nietzsche per il futuro della filosofia e della cultura, lo smarrimento del giovane che vuole studiare al di là dei recinti della storia e della filologia, la sua sudditanza ad una tenaglia che gli pare molto difficile allentare quando entra in campo l’istruzione scolastica e statale. Nietzsche è qui straordinariamente «attuale» in riferimento alla nostra epoca, alle nostre scuole pubbliche e all’università di massa. E sa anche indicarci una strada di resistenza e di autonomia in un ambito culturale di altissimo profilo.

-> Scopri Letture del mercoledì

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */