-> Linguaggi in transito

Sessione 5. Quello che scuola non è

In questa sessione, dedicata alla formazione con giovani della scuola secondaria di secondo grado, il curatore muove dalla sua esperienza di insegnante che sta sperimentando vie per superare, nei tempi e nei modi, l’idea di una formazione come mera istruzione o acquisizione di competenze. Il racconto di tale esperienza potrebbe forse cominciare così: «Cercando di fare mio l’insegnamento del prof. Carlo Sini, da alcuni anni a questa parte sto tentando di dare vita ad una “trasmissione del sapere” che renda consapevoli i miei studenti, e me stesso, delle operazioni che rendono possibili le nostre conoscenze, così da non “soccombere” al peso (fascinoso e prezioso!) dei significati. L’oscillazione tra una didattica “procedurale” (solo metodo?) e una “contenutistica” (solo contenuto?) richiede un difficile esercizio, nel quale da tempo mi sto cimentando – senza, forse, riuscire a mantenere sempre l’equilibrio necessario…».

-> Scopri Linguaggi in transito

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica
  • Registrazione [3]

    Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */