-> Seminario delle arti dinamiche

Sessione 2. Gianni Caravaggio e l’opera d’arte come dispositivo per atti demiurgici

L’incontro con l’artista e docente dell’Accademia di Brera Gianni Caravaggio ha ripercorso il cammino del suo lavoro a partire dalle sue pratiche artistiche e dai momenti di riflessione sull’arte, come L’opera d’arte come dispositivo per atti demiurgici (2008), L’immagine seme (2009), Quando la natura era giovane (2020). Non solo attraverso l’eredità di alcuni maestri (in particolare Luciano Fabro), ma anche attraverso la storia delle influenze e delle contrapposizioni, Gianni Caravaggio ha raccontato come è arrivato a definire il proprio lavoro come scultura e esperienza, in stretta relazione con la poesia e la riflessione sul linguaggio, contro un’idea di arte come intrattenimento.

-> Scopri Seminario delle arti dinamiche

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica
  • Registrazione [3]

    Scarica

Materiali

1_Caravaggio_L_opera d_arte come dispositivo per atti demiurgici

Scarica

2_Caravaggio_L_immagine seme

Scarica

3_Caravaggio_Quando natura era giovane

Scarica

4_Opere_SEQUENZA GIANNI CARAVAGGIO MECHRI_opere

Scarica

5_Fucine_SEQUENZA GIANNI CARAVAGGIO MECHRI_fucine

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */