
La chiave di ogni discorso è l’abito. Il sapere del tutto: ma il tutto non è un ente, non è una cosa. Un sapere infinitamente oggettivabile. Il sapere della parte. Parte saputa di un tutto impossibile da sapere e differenza di un sapere nominato, ma inesistente. Tutti questi paradossi sono conseguenza del presupposto che il sapere consista nel conoscere tutto ciò che c’è. Ricondurre il discorso al suo luogo etico-politico. Ogni corpo produce effetti e in questo senso è un corpo insegnante.
-> Scopri Seminario di filosofia