-> Letture mercoledì

3. Le fondamenta del triregno di Pietro Giannone

Nel 2023 ricorrerà il 300° anniversario della pubblicazione del libro di Pietro Giannone Istoria civile del regno di Napoli, in cui l’Autore evidenziava (nella prospettiva del pensiero giurisdizionalista) come si fosse costruita la pretesa di supremazia sullo Stato da parte della Chiesa. L’opera costò a Giannone l’avversione del clero napoletano, tanto che fu costretto a fuggire da Napoli, temendo per la sua stessa vita (fu poi arrestato nel 1736 e trascorse in prigione gli ultimi dodici anni della sua esistenza). Nel 1731 iniziò a scrivere il libro Il Triregno, che divenne uno dei testi più temuti dall’Istituzione ecclesiastica. In quest’opera sono messe in discussione, dal punto di vista di un cristiano (non più cattolico), le fondamenta del Regno papale, con un formidabile intreccio di ricostruzioni e riflessioni storiche, filosofiche e teologiche. In occasione del sopra ricordato anniversario, la Lettura proporrà alcuni passi de Il Triregno, soffermandosi sui momenti cruciali attraverso cui l’Autore svolge la propria riflessione, che presenta ancora oggi interessanti aspetti d’attualità.

-> Scopri Letture mercoledì

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */