-> Letture mercoledì
4. Architetture teoretiche e poetiche in Giacomo Leopardi – parte 1
a cura di
Gianfranco Gavianu

Qual è la connessione profonda tra il momento dell’osservazione euristico-intuitiva, empirica, a volte frammentaria, e il momento formativo, costruttivo, «architettonico» della meditazione teoretica e della poiesi del grande Recanatese? Per affrontare tale questione è necessario colmare lo iato che separa in Leopardi due regioni dell’esperire intellettuale e del «dar forma»: quella della meditazione e quella della costruzione creativa. La Lettura farà riferimento a una scelta, necessariamente limitata, di passi tratti sia dalle prose sia dai testi lirici affidati, cercando di individuare riscontri, sorprendenti corrispondenze e «risonanze» armoniche tra i due campi di esperienza e di scrittura in cui Leopardi si impegnò con eroica radicalità nell’arco della sua breve e tragica esistenza.
-> Scopri Letture mercoledì