-> Letture mercoledì

5. Decostruire il costruito. Una biografia del ‘600 fra TÒPOI, «Realtà» e invenzione

Nel 1670 un oggi oscuro abate milanese, Filippo Picinelli (1604-1678), pubblica l’Ateneo de’ Letterati Milanesi. Si tratta di un volume contenente decine di schede biografiche dedicate a uomini illustri nati o legati alla città lombarda. Le pagine dedicate al musicista Giulio Banfi eccedono di notevole misura quelle consacrate agli altri protagonisti: tra colpi di scena, rapimenti effettuati dai corsari, liberazioni quasi miracolose, viaggi in Spagna, l’assommarsi di tòpoi sembra offuscare qualsiasi dato di realtà. Ma quale può essere il percorso da effettuare per distinguere la finzione dalla realtà? Quale può essere la qualità di questa «realtà»? Usando gli strumenti dello storico, e non solo, si cercherà di capire come leggere un testo apparentemente marginale – la vita di Giulio Banfi scritta dall’abate Picinelli – che può donare illuminanti spunti di ricerca e riflessione su come si costruisca (e decostruisca) una biografia.

-> Scopri Letture mercoledì

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica
  • Registrazione [3]

    Scarica

Materiali

Vita di Giulio Banfi

Scarica

2_materiali

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */