-> Letture mercoledì
7. Gli «irregolari»: pensare la pianificazione a venire
a cura di
Gabriele Pasqui

Mai come ora ha senso interrogarsi nuovamente sulla pianificazione. Dopo un lungo ciclo di discredito nei confronti dell’azione pubblica e di sfiducia nella pianificazione intesa come azione istituzionale che affronta i problemi e le sfide globali, le crisi economiche e finanziarie del capitalismo, quelle sanitarie della pandemia, quelle ambientali del cambiamento climatico, quelle geopolitiche della guerra, è forse necessario interrogare di nuovo la possibilità stessa e le forme operative dell’azione di pianificazione. L’obiettivo della Lettura, dedicata al volume di Gabriele Pasqui dal titolo Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire (Franco Angeli, Milano, in corso di pubblicazione), è offrire qualche strumento sulla costruzione di programmi e piani partendo dall’opera di tre grandi «irregolari» che hanno lavorato nella seconda metà del XX secolo a forme diverse di critica alla pianificazione comprensiva e «scientista».
-> Scopri Letture mercoledì