-> Letture mercoledì

1. La civiltà dei confini

L’Occidente è la civiltà dei confini. La possibilità di un sapere del confine è dunque anche una indagine su ciò che ha prodotto il sistema di relazioni sociali a base territoriale di cui siamo partecipi.
Il testo di Luca Gaeta (La civiltà dei confini. Pratiche quotidiane e forme di cittadinanza, Carocci, Roma 2018), a cui è dedicata la Lettura-dialogo, offre una interpretazione del confine non come diaframma o perimetro contenitivo, ma come «ambito», attraversato da pratiche multiple, quotidiane e coesistenti e configurato dalla efficacia di saperi esperti orientati a definirne ordinamenti. L’Autore propone infatti una pragmatica del confine che ne mette a fuoco la natura relazionale non dicotomica, ma che, al tempo stesso, coinvolge anche lo studioso nonché i suoi discorsi, collocati in una inevitabile e relativa posizione di esclusione o inclusione a partire da cui vengono pronunciati.

-> Scopri Letture mercoledì

Audio

  • Registrazione [1]

    Scarica
  • Registrazione [2]

    Scarica

Materiali

Carte

Scarica
/* //!SEP Seminario di anni sociali vecchi con sessioni pubblicate */