Anno sociale 2022-2023

Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 1
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 2
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 3
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 4
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 5
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 6
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 7
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-
-> Sessione 8
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
Sessioni
-
01 Meazza - Collasso degli universali
-
02 Buono - Il nodo gorgiano
-
03. Sini - Risposta a Meazza - Collasso universali
-
04. Sini - Risposta a Buono - Nodo gorgiano
-
05. Imperatori - Il verde e l'architetto
-
06. Alfieri - L'indicibile nella trama dei discorsi
-
07. Sini - Risposta a Imperatori - Il verde e l'architetto
-
08. Campanile - Possibilità dell'architettonica e compito della filosofia
-
09. Sini - Risposta ad Alfieri - L'indicibile
-
10. Sini - Risposta a Campanile - Possibilità dell'architettonica
-
11. Groppo - Gattonare
-
12 - Sini - Risposta a Groppo - Gattonare
-
13. Gavianu - Interrogarsi sulla Ragione
-
14. Milazzo - Etica della ragione
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-15_Sini_Risposta Gavianu_Interrogarsi sulla ragione
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-16_Sini_Risposta Milazzo_Etica della ragione
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-17_Gaeta_Moto dei corpi e scrittura matematica
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-18_Mandelli_La felix culpa di galileo
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-19_Sini_Risposta Mandelli_La felix culpa di Galileo
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-20_Sini_Risposta Gaeta_Il moto dei corpi
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-21_Fanfoni_Paradigmi
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-22_Imperatori_Edificio delle scienze
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-23_Sini_Risposta Fanfoni_Paradigmi
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-24_Sini_Risposta Imperatori_Edificio delle scienze
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-25_Egidio Meazza_Le lingue e la scienza
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-26_Sini_Risposta Meazza_Le lingue e la scienza
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-27_Mandelli_Fotografia di traduzione
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-28_Sini_Risposta Mandelli_Fotografia di traduzione
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-29_Gemmani_Azione di scambio mano denaro
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-30_Sini_risposta Gemmani - Azione di scambio
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-31_ Gavianu_La dialettica, l_empirico e il trascendentale.
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-32_Mandelli_Primum vivere
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-33_Sini_Risposta Gavianu_La dialettica, l’empirico e il trascendentale
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-34_Sini_Risposta Mandelli_Primum vivere
-
22-23_SF_Sini_textus_germogli-35_Fabbrichesi_Potentia intelligendi potentia agendi