
Il discorso comune, ciò che definisce il sapere pubblico attraverso il tempo, la sua costruzione spaziale o architettonica: ecco il tema generale del Seminario, affrontato attraverso le trame del discorso, la sua composizione, il suo montaggio (per recuperare in questa veste temi preziosi svolti in passato nel Seminario delle arti dinamiche). Le trame del cammino seminariale chiamano in causa figure emblematiche e luoghi capitali della costruzione occidentale della teoria: l’architettonica kantiana e il formalismo logico in Frege e Quine; l’abduzione peirceana e il mondo della doxa husserliana. Poi il Seminario affronta la grande tradizione occidentale del testo e del libro, a partire dal «libro dei libri», come è stata definita la Bibbia; quindi i suoi paradossi ermeneutici, le sue stratificazioni spazio-temporali, le sue traduzioni e interpretazioni in cammino, in quanto luoghi fondamentali di dialogo col passato e col presente, nella figura sempre ritornante di una vivente verità.
-> Scopri Seminario di filosofia