Anno sociale 2020-2021

-> Colloqui

METTERE UN TITOLO ALLA SEZIONE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque.

    Sessioni

  • -> 1. Vicino, lontano nello spazio urbano

    Una riflessione sulle conseguenze della pandemia e dei dispositivi di regolazione ad essa connessi per la progettazione dello spazio urbano in relazione alle sue pratiche d’uso, con particolare riferimento alla riprogettazione delle forme dello stare insieme in una nuova prossimità nello spazio pubblico.

  • -> 2. Fare ad arte. Essere e dover essere fra etica, politica, economia

    Alla Natura non si può che consentire, scrive Goethe. Così le leggi di natura, stricto sensu, non sarebbero neanche delle leggi, in quanto non possono essere violate. Esse si situano sul piano dell’essere, offrendo una descrizione della realtà dei fatti. Le attività dell’uomo al contrario possono andare a buon fine oppure no; per questo devono essere «fatte ad arte». Eppure, dove si traccia la soglia tra il fare della natura e il fare ad arte? È dunque essenziale distinguere i discorsi che concernono l’essere da quelli inerenti al dover essere.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Scarica

    Materiali

    Dal ritmo all_algoritmo

    Scarica
  • -> 4. Migrazioni e lavoro: prossimità, distanze, percorsi

    Una riflessione sull’intreccio dei fenomeni migratori, nelle loro diverse morfologie e traiettorie, con le attuali trasformazioni del cosiddetto «mercato del lavoro». Come si ridisegnano gli spazi e le distanze (sociali, economiche, culturali), le competenze e le possibilità di accesso ai processi produttivi, nel tempo in cui le forme del lavoro e le connesse forme di vita sempre più manifestano il loro carattere dinamico e intrinsecamente frammentato?

    Materiali

    2_Decreto flussi_2019

    Scarica

    3_Dichiarazione UE Turchia_2015

    Scarica

    4_Dl_34_2020_emersione

    Scarica

    6_UE_patto_2020

    Scarica

    9_Sintesi-Nota-semestrale-stranieri-mercato-del-lavoro-in-Italia-gennaio-giugno-2020

    Scarica

    Considerazioni

    16. Link per i video

    Scarica