Anno sociale 2020-2021: Vicino lontano
Le incertezze derivanti dall’attuale situazione sanitaria mondiale richiedono a tutti gli operatori di cultura e formazione un particolare impegno per armonizzare i loro percorsi espressivi e di ricerca con le urgenze imposte dalla loro concreta collocazione storica, politica, sociale ed economica, sul piano locale e planetario. Mechrí ha scelto già da mesi di rivedere gli strumenti e le modalità della relazione con i propri Soci, così da garantire lo svolgimento delle attività sociali anche nell’impossibilità di riunirsi in presenza presso la propria sede. Ma la costrizione si è rivelata anche una occasione. L’intero Programma del 2020-2021 è stato infatti concepito in modo da consentire a tutti i Soci la partecipazione tramite collegamento elettronico da remoto, in attesa che questa modalità di lavoro possa diventare non la forma unica dei nostri incontri (come inevitabilmente sarà nei primi mesi dell’anno sociale), ma un servizio aggiuntivo offerto a chi abita fuori Milano. Sarà anche questo un modo per addestrarsi a praticare in forme rinnovate il senso della prossimità e della distanza.
Il filo conduttore dei lavori transdisciplinari del nuovo anno sociale è appunto «VICINO LONTANO», tema che consentirà sia di completare alcuni percorsi che l’anno passato sono rimasti in sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, sia di aprire a nuove riflessioni in merito a come si possano abitare – e cioè anche pensare, trasformare, costruire ecc. – le differenze, le vicinanze, gli spazi e gli spostamenti. Cercheremo così di immaginare modi nuovi per elaborare le relazioni, le identità e le alterità entro una prospettiva di ampio raggio, che vorrei chiamare «eco-logica» o «eco-sistemica», sebbene il senso di queste parole sia oggi tutto da rintracciare e riformulare. Le attività programmate a Mechrí per il 2020-2021 intendono dare avvio a un cammino di ricerca volto proprio a individuare i possibili fondamenti di una «ecologia culturale» che sia all’altezza delle geo-grafie e delle antropo-grafie richieste, con urgenza ormai improrogabile, dal tempo in cui viviamo.
Attività 2020-2021
-
-> Seminario di filosofia
a cura di
Carlo Sini -
-
-> Linguaggi in transito
a cura di
Enrico Bassani -
-> Letture del mercoledì
a cura di
Comitato scientifico -
-> Colloqui
a cura di
Comitato scientifico -
-> Incontri
a cura di
Comitato scientifico