Anno sociale 2021-2022

-> Seminario delle arti dinamiche

Forgiature

Il processo di trasformazione per deformazione plastica di corpi metallici, portati ad altissime temperature – ma non fino al punto di fusione – e poi lavorati a colpi di maglio, è chiamato «forgiatura» o «fucinatura». L’immagine della fucina evoca un buio attraversato da lampi di fuoco, un frastuono di corpi e un silenzio di parole, una sotterranea lotta tra la forma e l’informe. E il pericolo di colpi sbagliati. Esiste un’«arte del forgiare umanità»? Si può pensare la fucina come un ossimorico battistero? I curatori del Seminario affronteranno queste domande, in diretto dialogo con alcuni operatori dell’«arte del forgiare»: lo scultore Gianni Caravaggio e lo studioso di «intelligenze artificiali» Federico Manzi.

    Sessioni

  • -> 1. Titolo sessione

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri
    • Registrazione [3]

      Apri
  • -> 2. Gianni Caravaggio e l’opera d’arte come dispositivo per atti demiurgici

    L’incontro con l’artista e docente dell’Accademia di Brera Gianni Caravaggio ha ripercorso il cammino del suo lavoro a partire dalle sue pratiche artistiche e dai momenti di riflessione sull’arte, come L’opera d’arte come dispositivo per atti demiurgici (2008), L’immagine seme (2009), Quando la natura era giovane (2020). Non solo attraverso l’eredità di alcuni maestri (in particolare Luciano Fabro), ma anche attraverso la storia delle influenze e delle contrapposizioni, Gianni Caravaggio ha raccontato come è arrivato a definire il proprio lavoro come scultura e esperienza, in stretta relazione con la poesia e la riflessione sul linguaggio, contro un’idea di arte come intrattenimento.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri
    • Registrazione [3]

      Apri

    Materiali

    1_Caravaggio_L_opera d_arte come dispositivo per atti demiurgici

    Scarica

    2_Caravaggio_L_immagine seme

    Scarica

    3_Caravaggio_Quando natura era giovane

    Scarica

    4_Opere_SEQUENZA GIANNI CARAVAGGIO MECHRI_opere

    Scarica

    5_Fucine_SEQUENZA GIANNI CARAVAGGIO MECHRI_fucine

    Scarica
  • -> 3. Titolo sessione

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque.

    Materiali

    0_Brogliaccio SAD 3

    Scarica

    1_Emilio Villa_Domande a Krishnamurti

    Scarica

    2_Di Dio_Il rischio di Porfirio_Una lettera del 2013

    Scarica

    3_Caravaggio_Immagine seme_2010

    Scarica

    4_Caravaggio_Lo stupore è nuovo ogni giorno

    Scarica
  • -> 4. Federico Manzi: la robotica umana

    L’incontro con il ricercatore Federico Manzi è stato un’esplorazione della sua formazione nel campo della robotica e della psicologia sperimentale, in particolare all’interno della Intelligent Robotics Laboratory dell’Osaka University diretto dal Prof. Hiroshi Ishiguro. L’intervento si è concentrato soprattutto sul rapporto fra robotica e le fasi più estreme della vita (infanzia e anzianità). Manzi ha illustrato un problematico percorso su come la robotica possa intervenire a supporto di queste due aree della vita umana, quali sono i rischi e i problemi che si incontrano per fare in modo che la relazione fra umano e robot non scada nella “valle perturbante” (uncanny valley).

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri
    • Registrazione [3]

      Apri

    Materiali

    1_Giuseppe Riva - Antonella Marchetti (a cura di), Humane Robotics

    Scarica
  • -> 5. Il fare artistico come progetto di umanità

    La sessione è una meditazione su quanto avvenuto nei due incontri precedenti, con l’artista Gianni Caravaggio e lo psicologo Federico Manzi, come vivo esempio di un fare orientato a un progetto di umanità. Nella sessione di approfondisce il legame fra fare artistico e testimonianza (seguendo la riflessione di Giacomo Devoto a partire dal suo studio Le tavole di Gubbio, 1947), la distinzione fra spazio e luogo (a partire dal geografo Francesco Farinelli e il suo La crisi della ragione cartografica, 2009) e la riflessione di Alain Badiou a partire dal suo San Paolo. Fondazione dell’universalismo (1997). Nella parte finale della sessione sul rapporto fra lavoro e servitù a partire dall’opera I Can’t Help Myself (2016) di Sun e Peng.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri
    • Registrazione [3]

      Apri

    Materiali

    1_Sun Yuan & Peng Yu_Sequenza immagini

    Scarica

    2_sun_yuan_&_peng_yu._venice_biennale_2019

    Scarica
  • -> 6. Titolo sessione

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri

    Materiali

    6_Materiali_IMMAGINI

    Scarica
  • -> 7. Titolo sessione

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam lacinia eu orci et mattis. Sed dui turpis, convallis congue est ac, tristique fermentum enim. Quisque eu tincidunt ante, nec consequat purus. Cras vel justo ex. Morbi varius sed quam id volutpat. Vestibulum commodo sit amet mauris vel placerat. Fusce sapien purus, consequat non cursus quis, egestas sed libero. Pellentesque arcu lorem, rutrum sodales ante sit amet, placerat tempus enim. Pellentesque.

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri

    Materiali

    1_Ernst Bloch_Per la teoria della conoscenza motorio-fantastica di questa proclamazione

    Scarica

    2_Walter Benjamin

    Scarica

    3_Giorgio Agamben

    Scarica

    4_Franz Kafka

    Scarica

    5_Paul Celan_Singbarer Rest

    Scarica
  • -> 8. Memorabile e immemorabile: Ulisse e l’ultimo viaggio

    La sessione si apre con una riflessione sul significato del passato sul fare del presente. Si commenta la poesia di Giovanni Pascoli L’ultimo viaggio, in Poemi conviviali (1904) e la si mette in relazione con alcuni passi di Walter Benjamin dal saggio sul Narratore (1936) e con altre rappresentazioni dell’eroe omerico Ulisse. Ci si sofferma sulla figura delle sirene e la si confronta con un racconto di Kafka Il silenzio delle sirene (1917). La sessione si conclude su di una meditazione sulla finzione della memoria, attraverso Agamben e il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa (2005) dell’architetto americano Peter Eisenman. Si chiude con una meditazione sull’opera di Céleste Boursier-Mougenot From here to ear (1999).

    Audio

    • Registrazione [1]

      Apri
    • Registrazione [2]

      Apri

    Materiali

    1_ULISSE e le SIRENE_Omero Pascoli Kafka

    Scarica

    2_Giorgio Agamben

    Scarica

    3_Peter Eisenman_Memoriale per gli Ebrei assassinati d_Europa

    Scarica

    4_Céleste Boursier-Mougenot_From here to ear

    Scarica

    5_Céleste Boursier-Mougenot_From here to ear

    Scarica