CARLO SINI: FILOSOFIA, UNA VITA
Convegno internazionale – 28-30 novembre 2023
Sedi:
– Sala «Giuseppe Montanari», via dei Bersaglieri 1, Varese
– Auditorium del Civico Liceo Musicale «Riccardo Malipiero», via G. Garibaldi 4, Varese (solo il pomeriggio del 29/11)
Tre giornate di incontri pubblici dedicati al pensiero e all’opera del filosofo Carlo Sini.
Figura di massimo rilievo nel dibattito filosofico italiano e internazionale degli ultimi quarant’anni, autore di oltre cinquanta volumi, molti dei quali tradotti in diverse lingue e attualmente raccolti nel florilegio delle sue Opere (13 tomi) in corso di pubblicazione presso l’editore Jaca Book di Milano, Carlo Sini ha svolto il suo magistero all’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato Filosofia Teoretica fino al 2009. La sua attività di ricerca è approdata a una riflessione di natura transdisciplinare sui fondamenti dell’enciclopedia dei saperi occidentali, che lo impegna ancora oggi in un fertile dialogo con le scienze naturali, le scienze sociali e le discipline artistiche.

Promossa dal Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con il progetto Giovani Pensatori e con Mechrí / Laboratorio di Filosofia e Cultura, l’iniziativa vedrà intrecciarsi momenti di qualificato profilo accademico e momenti di alta divulgazione rivolti al pubblico più ampio.
Il programma prevede infatti, nella prima e seconda giornata (28/11 e mattino del 29/11), l’intervento di accademici di università italiane e straniere, che esamineranno le traiettorie di ricerca percorse da Sini nei decenni; nella seconda giornata (pomeriggio del 29/11, presso l’Auditorium del Civico Liceo Musicale di Varese) la presentazione del fascicolo interamente dedicato a Carlo Sini dalla storica rivista di filosofia «Il Pensiero» (LXII/2: Omaggio a Carlo Sini); nella terza giornata (mattino del 30/11) l’incontro con docenti e studenti di scuole secondarie, per discutere con Sini intorno a nuovi possibili modi per insegnare e diffondere la filosofia tra i più giovani, e (pomeriggio del 30/11) la presentazione degli archivi cartacei (depositati presso il Centro Internazionale Insubrico) e digitali (www.archiviocarlosini.it) dedicati a Carlo Sini, con illustrazione di alcuni straordinari manoscritti inediti.
A conclusione delle tre giornate, il 30 novembre alle ore 17.30, verrà proiettato il film biografico Carlo Sini, presentato alla 79a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione «Cinema&Arts». La proiezione si svolgerà alla presenza dei registi David Beronio e Clemente Tafuri e dello stesso Carlo Sini.
Tutti gli appuntamenti in programma (tranne la proiezione del film) potranno essere seguiti anche on line, previa iscrizione e richiesta del link scrivendo alla coordinatrice del progetto Giovani Pensatori, prof.ssa Stefania Barile (sbarile@uninsubria.it).
Per assistere alla proiezione del film Carlo Sini (ingresso libero) è consigliata la prenotazione, scrivendo alla segreteria di Mechrí (mechrinfo@gmail.com).
Le sedi del convegno sono raggiungibili in pochi minuti a piedi dalle stazioni ferroviarie di Varese (FS e FN), collegate sulla linea Milano-Varese da Trenitalia (partendo da Milano Porta Garibaldi) e da Trenord (partendo da Milano Cadorna).
Iniziativa a cura di Fabio Minazzi e Florinda Cambria (Università dell’Insubria), con il patrocinio di Comune di Varese, Provincia di Varese, Regione Lombardia e dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles.
Il programma del convegno
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE – Sede: Sala Montanari
Ore 9.00 – saluti istituzionali
– Angelo Tagliabue, Rettore Università dell’Insubria
– Mauro Ferrari, Direttore Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate – DiSTA
– Katia Visconti, Presidente CdS Storia e Storie del Mondo Contemporaneo
– Davide Galimberti, Sindaco di Varese
– Marco Magrini, Presidente Provincia di Varese
– Giuseppe Carcano, Direttore Ufficio Scolastico Territoriale di Varese
– Fabio Minazzi, Direttore del Centro Internazionale Insubrico
Ore 9.30 – contributi scientifici
– Fabio Minazzi (Università dell’Insubria), Una testimonianza e la critica della teologia scientifica
– Florinda Cambria (Università dell’Insubria), Filosofia in pratica: etica del pensiero e cosmopoiesi
– Carmine Di Martino (Università di Milano), Carlo Sini e l’invenzione dell’uomo
Ore 14.45 – contributi scientifici
– Enrico Redaelli (Università di Verona), Vita, etica
– Eleonora Buono (Université de Lausanne), Come sparire del tutto: il pensiero di Sini, dallo strumento al passaggio all’etica
– Alessandro Carrera (University of Houston, Texas), Sulla politica del desiderio. Sini legge la Repubblica di Platone
MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE – Sede: Sala Montanari (mattino) e Auditorium Liceo Musicale (pomeriggio)
Ore 9.00 – contributi scientifici
– Andrea Parravicini (Università di Milano), Il nostro nuovo infinito. Considerazioni transdisciplinari a partire dal pensiero di Carlo Sini
– Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano), Pratiche e politica dei saperi: una prospettiva transdisciplinare
– Rossella Fabbrichesi (Università di Milano), Ubertosità: li riconoscerete dai loro frutti
Ore 14.30 – Omaggio A Carlo Sini
– Massimo Adinolfi (Università Federico II di Napoli), Su ciò che non è da sapere. E sul sapere
– Vincenzo Vitiello (Università di Salerno), Carlo Sini: la filosofia come abito di vita
– Tavola Rotonda Con Carlo Sini
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE – Sede: Sala Montanari
Ore 9.00 – Per una nuova didattica della filosofia nelle scuole
– Carlo Sini (Accademia Nazionale dei Lincei), «Come fiamma che balza». Il futuro della filosofia
Ore 10.15 – Comunicazioni degli insegnanti del progetto «Giovani pensatori»
– Stefania Barile (CII), La scuola quale luogo politico efficiente per il recupero di una dimensione di senso
– Marina Lazzari (CII), Carlo Sini, lettore della «Prima ricerca logica» di Husserl
– Veronica Ponzellini (FCMM e CII), Il tempo di un dialogo tra «i figli di Kronos»
– Andrea Ronco (Liceo Manzoni, Varese), Il coraggio della filosofia teoretica
– Roberto Sala (Liceo Sereni, Luino), Il foglio-mondo della filosofia. Carlo Sini e la scrittura del sapere
– Matteo Secomandi (Liceo Rotondi, Gorla Minore), Il sapere dell’amore. L’eros nella filosofia di Carlo Sini
– Nadia De Falco, Patrizia Muzio, Giuliana Parola, Graziella Segat, Barbara Di Giulio, Francesca Sgambelluri, Maria Luisa Tomasina (Progetto Filosofare con i bambini, CII), Oltre i confini delle discipline: l’approccio filosofico nella scuola primaria
Ore 14.30 – Filosofia: una vita e i suoi archivi
– Cristian Bonomi (Archivista), L’archivio rinnovellato. Il manoscritto siniano «Vita di Spinoza»
– Fabio Minazzi (Università dell’Insubria), Gli Archivi quali depositi di ricchezza concettuale
– Tavola Rotonda Con Carlo Sini
Ore 17.30 – Filosofia: una vita e i suoi dintorni
– Proiezione del film Carlo Sini, prodotto da Teatro Akropolis (Genova, 2021) e presentato nella sezione «Cinema&Arts» alla 79a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
– Introducono la proiezione i registi Clemente Tafuri e David Beronio, in dialogo con Carlo Sini
SCARICA IL VOLANTINO CON IL PROGRAMMA SINTETICO
SFOGLIA LA BROCHURE DEL CONVEGNO:
Programma_OpuscoloSCARICA SCARICA LA BROCHURE DEL CONVEGNO